Differenza tra USB3.1 e USB3.2 - Differenze di interfaccia
USB3.2 adotta il connettore di tipo C, che è più semplice e compatto nel design. Questo connettore non distingue tra la parte anteriore e posteriore, quindi gli utenti non devono preoccuparsi di collegare il connettore all'indietro, il che migliora notevolmente la comodità dell'uso. Allo stesso tempo, il connettore di tipo C supporta velocità di trasmissione più elevate e una maggiore potenza. Ad esempio, secondo i dati pertinenti, il connettore di tipo C che supporta USB3.2 può trasferire dati a velocità fino a 20 Gbps e può fornire fino a 100 W di potenza, che può soddisfare le esigenze di dispositivi più ad alte prestazioni.
Al contrario, il connettore di tipo C a due pin di USB3.1 è relativamente debole in termini di funzionalità. USB3.1 mantiene anche le porte A e B, che sono di dimensioni relativamente grandi e non sono facili da usare su alcuni dispositivi sottili e leggeri. Allo stesso tempo, le porte A e B devono distinguere tra anteriore e schiena durante il collegamento e lo scollegamento, il che è facile da collegare in modo opposto, causando inconvenienti agli utenti.
In termini di scenari pratici di applicazione, il connettore USB3.2 di tipo C è più adatto per moderni dispositivi elettronici sottili e leggeri, come laptop, tablet e smartphone. Questi dispositivi richiedono dimensioni e comodità della porta elevate e il connettore di tipo C soddisfa queste esigenze. Le porte A e B di USB3.1 sono più comunemente utilizzate nei dispositivi elettronici tradizionali come computer desktop e stampanti.
In conclusione, USB3.2 e USB3.1 hanno evidenti differenze in termini di interfacce. Il connettore di tipo C di USB3.2 è più avanzato, conveniente e si adatta alla tendenza di sviluppo dei moderni dispositivi elettronici, mentre l'interfaccia di USB3.1 è relativamente tradizionale, il che è ancora prezioso per l'applicazione in alcuni scenari specifici.